Unire tutto. Quando il sugo è pronto, versalo sopra la carne nella padella. Mescola bene, in modo che la carne venga completamente avvolta dal pomodoro. A questo punto, aggiungi un rametto di rosmarino o qualche foglia di basilico fresco per un tocco di freschezza. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, girando la carne ogni tanto. Se il sugo tende a ritirarsi troppo, puoi aggiungere un po’ d’acqua o di brodo per mantenerlo morbido e succoso.
Finitura. Quando la carne è tenera e ben cotta, assaggia il sugo per aggiustare di sale e pepe. Puoi anche decidere di far restringere ulteriormente il sugo, se lo preferisci più denso, oppure lasciarlo più liquido se desideri un piatto più “succo”. Servi la carne al pomodoro con un contorno di purè, riso basmati o semplicemente con del pane per fare la scarpetta. Un piatto che sa di casa, di tradizione, e che sicuramente piacerà a tutti.
Carne al pomodoro e le sue varianti: come arricchire il piatto
Carne al pomodoro e le sue varianti: come arricchire il piatto – Cagliaricentro
Se vuoi arricchire il piatto, puoi aggiungere delle olive nere o verdi, che si sposano benissimo con il pomodoro e la carne.
Se hai poco tempo, puoi usare della carne macinata al posto dei pezzi interi: il tempo di cottura si ridurrĂ notevolmente.
Un altro modo per dare un tocco personale è aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato sopra la carne al momento di servirla.
La bellezza della cucina casalinga
Questa ricetta, con pomodoro, carne e olio d’oliva, è la prova che non serve molto per preparare qualcosa di davvero buono. A volte basta un po’ di pazienza e ingredienti di qualità per ottenere un piatto che scalda il cuore. La cucina casalinga, con i suoi sapori semplici, è sempre una scelta vincente quando si cerca di mettere in tavola qualcosa di autentico e confortante.
E tu, come personalizzeresti questo piatto? Quali ingredienti aggiungeresti per renderlo ancora più speciale? Un pizzico di creatività in cucina è sempre benvenuto!