Un piatto semplice e gustoso: carne al pomodoro con olio d’oliva
Carne al pomodoro con olio d’oliva: un piatto semplice e gustoso, ecco come prepararlo in poco tempo
A volte, la semplicità è la chiave di un piatto perfetto. C’è qualcosa di incredibilmente confortante nell’assemblare pochi ingredienti di qualità e trasformarli in una ricetta ricca di sapore. Oggi voglio proporti una carne al pomodoro che sfrutta al massimo tre ingredienti essenziali: carne, pomodoro e olio d’oliva. Un piatto che, pur essendo facile e veloce da preparare, porta con sé tutto il gusto autentico della cucina casalinga. Perfetto per un pranzo della domenica o una cena in famiglia.
Preparazione: ingredienti e procedimento
Ingredienti (per 4 persone)
500g di carne (puoi scegliere il tipo che preferisci: manzo, maiale o pollo)
500g di pomodori pelati (se vuoi, puoi usare anche pomodori freschi)
2-3 cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla media
1 spicchio d’aglio (opzionale)
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Un rametto di rosmarino o basilico fresco (opzionale, per aggiungere un tocco aromatico)
Procedimento
Prepariamo la carne. Se stai usando la carne di manzo o di maiale, tagliala a pezzetti non troppo piccoli. Se preferisci il pollo, puoi optare per delle cosce o delle sovracosce, che cuociono perfettamente in questo tipo di piatto. Inizia scaldando l’olio d’oliva in una padella capiente, meglio se antiaderente, a fuoco medio. Quando l’olio è ben caldo, aggiungi la carne e falla rosolare per bene su tutti i lati, finché non diventa dorata e croccante. Questo passaggio è importante perché permette di sigillare i succhi della carne, mantenendola tenera e saporita.
La base di pomodoro. Mentre la carne rosola, prendi una cipolla e tritala finemente. In un’altra padella, aggiungi un filo d’olio d’oliva e fai soffriggere la cipolla a fuoco basso. Se ti piace, aggiungi anche uno spicchio d’aglio schiacciato per un profumo ancora più intenso. Lascia che la cipolla appassisca lentamente, in modo che sprigioni tutto il suo sapore dolce. A questo punto, unisci i pomodori pelati (se usi pomodori freschi, scottali prima per togliere la pelle e poi tagliali a pezzetti). Schiaccia leggermente i pomodori con un cucchiaio di legno, aggiungi un pizzico di sale, pepe e un po’ di zucchero per smorzare l’acidità naturale del pomodoro. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, finché il sugo non si addensa.
Unire tutto. Quando il sugo è pronto, versalo sopra la carne nella padella. Mescola bene, in modo che la carne venga completamente avvolta dal pomodoro. A questo punto, aggiungi un rametto di rosmarino o qualche foglia di basilico fresco per un tocco di freschezza. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, girando la carne ogni tanto. Se il sugo tende a ritirarsi troppo, puoi aggiungere un po’ d’acqua o di brodo per mantenerlo morbido e succoso.
Finitura. Quando la carne è tenera e ben cotta, assaggia il sugo per aggiustare di sale e pepe. Puoi anche decidere di far restringere ulteriormente il sugo, se lo preferisci più denso, oppure lasciarlo più liquido se desideri un piatto più “succo”. Servi la carne al pomodoro con un contorno di purè, riso basmati o semplicemente con del pane per fare la scarpetta. Un piatto che sa di casa, di tradizione, e che sicuramente piacerà a tutti.
Carne al pomodoro e le sue varianti: come arricchire il piatto
Se vuoi arricchire il piatto, puoi aggiungere delle olive nere o verdi, che si sposano benissimo con il pomodoro e la carne.
Se hai poco tempo, puoi usare della carne macinata al posto dei pezzi interi: il tempo di cottura si ridurrà notevolmente.
Un altro modo per dare un tocco personale è aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato sopra la carne al momento di servirla.
La bellezza della cucina casalinga
Questa ricetta, con pomodoro, carne e olio d’oliva, è la prova che non serve molto per preparare qualcosa di davvero buono. A volte basta un po’ di pazienza e ingredienti di qualità per ottenere un piatto che scalda il cuore. La cucina casalinga, con i suoi sapori semplici, è sempre una scelta vincente quando si cerca di mettere in tavola qualcosa di autentico e confortante.
E tu, come personalizzeresti questo piatto? Quali ingredienti aggiungeresti per renderlo ancora più speciale? Un pizzico di creatività in cucina è sempre benvenuto!