Sai quali alimenti è meglio evitare tra le 21 e le 23? Scopri come migliorare il tuo riposo e affrontare le abbuffate natalizie a cuor leggero
Ok, siamo pronti. Inforcate le forchette, scucchiaiate i cucchiai. Ancora qualche giorno e iniziano i famigerati bagordi di Natale. Vigilia, 25 dicembre e giorni a seguire sono la gioia del palato, un po’ meno gioiosi per la dieta. Ecco perché va fatta una “preparazione” specifica per affrontare questi giorni particolari senza troppe preoccupazioni.
Dal 21 al 23 (dicembre), dalle 21 alle 23. Proviamo già ad evitare di consumare determinati alimenti in questi orari della sera e già abbiamo fatto il primo passo. Poi magari prendiamo questi giorni come spunto per proseguire, perché in quelle 2 ore serali bisogna fare attenzione sempre!
Ti sei mai chiesto se quello che mangi la sera possa influire sul tuo sonno o sul tuo benessere generale? In periodi come quello natalizio, dove i pasti abbondano e gli orari spesso si scombinano, è importante prestare attenzione a ciò che metti nel piatto, soprattutto tra le 21 e le 23. Alcuni alimenti, apparentemente innocui, possono infatti diventare veri nemici del tuo riposo e del tuo equilibrio digestivo.
La cena non è solo un momento per rilassarsi e condividere tempo con la famiglia o gli amici, ma anche un’occasione per aiutare il corpo a prepararsi al riposo notturno. Consumare pasti pesanti o poco digeribili di sera può infatti disturbare il sonno, causando insonnia, reflusso o semplicemente una sensazione di pesantezza. Ecco perché gli esperti raccomandano di scegliere alimenti facili da digerire e di evitare certi cibi, soprattutto nelle ore serali.
Se ti alleni la sera, opta per uno snack più leggero e facilmente digeribile.
Se questi alimenti sono da evitare, cosa possiamo mangiare di sera per andare a dormire leggeri e soddisfatti? Ecco alcune idee:
L’idea è quella di mantenere il pasto serale semplice e bilanciato, senza appesantire il sistema digestivo.
Durante le festività natalizie, è normale fare qualche strappo alla regola. L’importante è non trasformare le eccezioni in abitudini e compensare con pasti più equilibrati nei giorni successivi. Se proprio non puoi resistere a una fetta di pandoro o a un bicchiere di vino dopo cena, cerca di consumarli almeno un’ora prima di andare a dormire.
La chiave per affrontare al meglio le festività e le abbuffate natalizie è ascoltare il tuo corpo. Evita gli alimenti che possono disturbare il tuo riposo e cerca di adottare abitudini che ti aiutino a rilassarti, come una passeggiata dopo cena o una routine serale rigenerante.
Che ne pensi di queste dritte? Proverai a modificare la tua routine serale o hai già trovato il tuo equilibrio perfetto? In fondo, il Natale è anche un’occasione per prenderci cura di noi stessi, senza dimenticare il piacere della convivialità.
La Regione Sardegna ha approvato oggi una delibera cruciale per la realizzazione del nuovo stadio…
Perché nessuno vuole mai cambiare il rotolo di carta igienica? Scopri cosa dice la psicologia…
Jakub Jankto, centrocampista del Cagliari e della nazionale ceca, ha condiviso una foto su Instagram…
Capodanno 2025 a Cagliari: come festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo con una notte di musica e…
A Cagliari, in occasione delle festività natalizie, la Croce Rossa Italiana si è resa protagonista…
Cagliari sempre più verde: la città dei parchi e la nuova iniziativa del Comune Cagliari,…